
PARTECIPAZIONE CALCIATORI - Alle gare di Coppa Italia Dilettanti le Società hanno l’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più partecipanti, almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce d’età: 1 nato dall’1.1.1994 in poi ed 1 nato dall’1.1.1995 in poi (eccettuati i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate). L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara. Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di tre calciatori secondo quanto previsto dall'art. 74, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C..
SOCIETÀ QUALIFICATE - Queste le società che hanno guadagnato il diritto a partecipare alla fase nazionale:
Abruzzo: Avezzano
Basilicata: Az Picerno
Calabria: Isola Capo Rizzuto
Campania: Virtus Volla
Emilia Romagna: Meldola
Friuli V.G.: APC Chions
Lazio: Empolitana Giovenzano
Liguria: Sammargheritese
Lombardia: Ciserano
Marche: Montegiorgio
Molise: Campobasso
Piemonte V.A: Pro Settimo & Eureka
Puglia: Casarano
Sardegna: Portocorallo Villaputzu
Sicilia: Catania S. Pio X
Toscana: Ponsacco
CPA Trento: Mori S. Stefano
Umbria: Group Città di Castello
Veneto: Union Arzignanochiampo
Composizione dei gironi
Le squadre impegnate nella fase nazionale sono suddivise in otto raggruppamenti, tre triangolari (con gare di sola andata) e cinque accoppiamenti (con partite di andata e ritorno) così composti:
Girone A: Ciserano, Pro Settimo & Eureka, Sammargheritese (triangolare)
Girone B: Chions, Mori S. Stefano, Union Arzignanochiampo (triangolare)
Girone C: Meldola-Ponsacco
Girone D: Group Città di Castello-Montegiorgio
Girone E: Empolitana Giovenzano-Portocorallo
Girone F: Avezzano-Campobasso
Girone G: Az Picerno, Casarano, Virtus Volla (triangolare)
Girone H: Catania S. Pio X-Isola Capo Rizzuto
I FASE – IL PROGRAMMA
Mercoledì 12 febbraio 2014 ore 14.30
Girone A: Sammargheritese-Ciserano (Campo Broccardi di Santa Margherita Ligure GE) Riposa: Pro Settimo & Eureka (arbitro Antonio Federico Melillo Pontedera; assistenti Gabriele Giovanneschi e Alessio Gini di Pontedera)
Girone B: Chions-Mori S. Stefano (Campo via Garibaldi di Chions PN) Riposa: Union Arzignanochiampo (arbitro Ludwig Raus di Brescia, assistenti Riccardo Vitali di Brescia e Giovanni Manara di Cremona)
Girone C: Ponsacco-Meldola (Stadio Comunale di Ponsacco PI) (arbitro Antonio Fabiano di Catanzaro, assistenti Tiziana Trasciatti e Andrea Ciancaleoni di Foligno)
Girone D: Group Città di Castello-Montegiorgio (Stadio Bernicchi di Città di Castello PG) (arbitro Luca Ragone di Ciampino, assistenti Paolo Delle Fontane di Ciampino ed Aristide Rabotti di Roma 2)
Girone E: Portocorallo-Empolitana Giovenzano (Campo Comunale di Villaputzu CA) (arbitro Francesco Di Paolo di Chieti, assistenti Gabriele Avellani e Simone Piccirilli de L’Aquila)
Girone F: Campobasso-Avezzano (Stadio Comunale di Campobasso) (arbitro Mattia Politi di Lecce, assistenti Giuseppe Antonacci di Barletta e Michele Falco di Bari)
Girone G: Az Picerno-Casarano (Stadio Curcio di Picerno PZ) Riposa: Virtus Volla (arbitro Marco Dante di Roma 1, assistenti Fabrizio Fabrizio Civitenga di Roma 2 e Giorgio Rinaldi di Roma 1)
Girone H: Isola Capo Rizzuo-Catania S. Pio X (Stadio S. Antonio di Isola Capo Rizzuto KR) (arbitro Marco Montaruli di Molfetta, assistenti Giovanni Mittica e Dario Gregorio di Bari)
Mercoledì 19 febbraio 2014 ore 14.30
Girone A: seconda gara triangolare
Girone B: seconda gara triangolare
Girone C: Meldola-Ponsacco (Campo Pantieri di via IV Novembre di Meldola FC)
Girone D: Montegiorgio-Group Città di Castello (Campo Tamburrini di Montegiorgio FM)
Girone E: Empolitana Giovenzano-Portocorallo (Campo Don Antonio Aureli di Pisoniano RM)
Girone F: Avezzano-Campobasso (Stadio dei Marsi di Avezzano AQ)
Girone G: seconda gara triangolare
Girone H: Catania S. Pio X-Isola Capo Rizzuto (Campo Somma di Mascalucia CT)
Mercoledì 26 marzo 2014 ore 14.30
Girone A: terza gara triangolare
Girone B: terza gara triangolare
Girone G: terza gara triangolare
Il calendario della manifestazione viene stabilito come segue:
12 febbraio 2014 – 1^ gara triangolari – ottavi di finale andata
19 febbraio 2014 – 2^ gara triangolari – ottavi di finale ritorno
26 febbraio 2014 – 3^ gara triangolari
5 marzo 2014 – quarti di finale andata
12 marzo 2014 – quarti di finale ritorno
19 aprile 2014 – semifinali andata
26 marzo 2014 – semifinali ritorno
2 aprile 2014 – finale a Roma
Albo d'oro della Coppa Italia Dilettanti: Tante le squadre "famose" riuscite ad imporsi anche nella Coppa della LND, come Varese, Treviso, Cittadella, Savona e, proprio lo scorso anno, l’Ancona. Va ricordato che fino al 1998/99 la Coppa Italia Dilettanti era assegnata alla vincente la finale tra la fase riservata al Campionato Nazionale Dilettanti e la fase tra le vincenti delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione. Dal 1999/00 la competizione si è divisa in due Coppe tra esse separate, quella Dilettanti per le formazioni di Eccellenza e quella di Serie D.
1966-67 Impruneta; 1967-68 Stefer di Roma; 1968-69 Almas di Roma; 1969-70 Ponte San Pietro; 1970-71 Montebelluna; 1971-72 Valdinievole; 1972-73 Iesolo; 1973-74 Miranese; 1974-75 Banco di Roma; 1975-76 Soresinese; 1976-77 Casteggio; 1977-78 Sommacampagna; 1978-79 Ravanusa; 1979-80 Cittadella; 1980-81 Internapoli; 1981-82 Leffe; 1982-83 Lodigiani di Roma; 1983-84 Montevarchi; 1984-85 Rosignano; 1985-86 Policassino; 1986-87 Avezzano; 1987-88 Altamura; 1988-89 Sestese; 1989-90 Breno; 1990-91 Savona; 1991/92 Quinzano; 1992/93 Treviso; 1993/94 Varese; 1994/95 Iperzola; 1995/96 Alcamo; 1996/97 Astrea; 1997/98 Larcianese; 1998/99 Casale; 1999/00 Orlandina; 2000/01 Nola; 2001/02 Boys Caivanese, 2002/03 Ladispoli; 2003/04 Salò; 2004/05: Colognese Bg; 2005/06: Esperia Viareggio; 2006/07: Pontevecchio PG; 2007/08 Hinterreggio Rc; 2008/09 Virtus Casarano; 2009/2010 Tuttocuoio; 2010/2011 Ancona; 2011/2012: Bisceglie; 2012/2013: Fermana.
Nessun commento:
Posta un commento